Una storia di frontiera nella strumentazione medica per Gianluigi Delucca:
2020 Monitoraggio epilessie notturne 2016 Monitoraggio wireless temperatura interna 2014 Laboratori di osservazione comportamentale, analisi automatica delle emozioni, misure automatizzate della postura, analisi automatica delle immagini, neuromarketing, terapia ambientale. 2006 Brain computer interface, monitoraggio intraoperatorio elettrodi di profondita', stimolazione elettrica terapeutica intraorale. 2003 Keypoint.net 1998 EEG a 256 canali, analisi automatica dell'EEG, elettromiografia quantitativa 1990 Valutazione quantitativa della sensibilita' periferica (QST), Screening delle apnee notturne (Mesam), Actigrafia (Actiwatch), Terapia delle apnee notturne con CPAP (Sefam). 1984 Potenziali evocati, elettromiografia digitale, analisi automatica del sonno, monitoraggio intraoperatorio in ortopedia e neurochirurgia con potenziali evocati, stimolazione magnetica transcranica (TMS), urodinamica, stabilometria, elettronistagmografia. 1980 Biostator pancreas artificiale.
L'attivita' tecnico/scientifica e' completata dalla collaborazione con centri universitari per progetti di ricerca e creazione di prototipi hw/sw:
2015 - presente Progetto di ricerca sull'analisi dell'actigrafia. Prima registrazione mai effettuata a lungo termine in vita reale con epoche di un secondo. Il percorso e' descritto sul sito dedicato www.actigraphy.eu
2010- 2012 Test monitoraggio terapia Parkinson su touch screen (sino a brevetto).
L'attivita' commerciale internazionale e' completata dalla consulenza di audit e sviluppo commerciale per piccole aziende e start-up.
Nel Gennaio 2015 e' stato pubblicato il libro di gestione vendite: "We will sell e.customers to the customers" disponibile nella sezione Archivio storico.Dal 2009 al 2012 Referente per l'Italia per la Medical Market Bridge, network internazionale di consulenza all'internazionalizzazione per start-up e piccole imprese e di creazione di reti di distribuzione in ambito medicale.